ORIGINE DA GOO: VAR NON ESISTE e risulta:

slug plink= https://www.wayap.it/i-trend-della-comunicazione-pubblicitaria-2025/
Home | Blog | I trend della comunicazione pubblicitaria 2025
19 01 2025

I trend della comunicazione pubblicitaria 2025

I trend della comunicazione pubblicitaria 2025

Prenota una consulenza gratuita

Un nostro consulente sarà a tua disposizione per a aiutarti a pianificare la tua campagna di pubblicità esterna.

    Come realizzare una comunicazione pubblicitaria efficace nel 2025, quali sono i trend tra gli interessi e la sensibilità del pubblico, su quali argomenti i brand devono puntare – e in che modo – per far centro nella mente dei propri clienti? Da queste domande siamo partiti per tracciare un possibile identikit della pubblicità che ha più chance di funzionare nell’attuale contesto italiano, ma anche globale.

    In quali direzioni sta andando la pubblicità

    The Future 100:2025 rapporto sui trend comunicazione pubblicitaria 2025

    Stimolati da imponenti lavori di ricerca, come in particolare quello The Future 100:2025, ma anche sulla base della nostra osservazione diretta dell’advertising in Italia e della stessa comunicazione dei nostri clienti sia sui cartelloni di affissione pubblicitaria che sugli schermi Led per la pubblicità digitale, così come delle più riuscite campagne pubblicitarie da ogni parte del mondo che settimanalmente raccontiamo sulle nostre pagine social, abbiamo provato a definire alcuni aspetti più evidenti.

    1) Ha ancora senso un advertising autoreferenziale?

    Probabilmente non serve neanche rispondere a questa domanda, perché la realtà ci mostra già tanta comunicazione pubblicitaria che cerca in ogni modo di non sembrare neanche pubblicità:

    • a partire dai motori di ricerca (Google in primis), dove i risultati “sponsorizzati”, cioè quelli di inserzionisti che pagano per ogni clic ricevuto dopo essere comparsi in prima posizione rispetto a una determinata ricerca dell’utente, somigliano sempre di più a quelli “organici” e cioè a quelli che si sono guadagnati la prima posizione in base all’effettivo riscontro maturato nel tempo dagli utenti della rete;
    • tanti spot video che si calano sempre più completamente nella realtà e ci ricordano del prodotto (o servizio) solo dopo che “siamo entrati nella storia”, quindi lo storytelling (credibile) che diventa prioritario rispetto al “branding a tutti i costi” di una volta, quando il prodotto si autoproclamava “il migliore”;
    • anche la comunicazione sui social si avvicina sempre di più alla vita quotidiana e ai bisogni delle persone, per cui ad esempio si preferisce una comunicazione praticamente identica a quella dei contenuti autogenerati dagli utenti, oppure con lo stile di un vero e proprio film o di una serie Tv, che veicola i valori di una marca;
    • un esempio ancor più eclatante di “pubblicità non pubblicità”, che rende al meglio l’idea del cambiamento in corso, ormai da tempo, è quello che avviene in Tv dove, mentre non ci sono più rubriche espressamente dedicate ai nuovi libri, di fatto assistiamo a un susseguirsi pressoché costante di talk show, interviste e ospitate varie, che includono la promozione “dell’ultimo libro in uscita” proprio – guarda caso… – di quell’ospite presente in studio o in collegamento web.

    Guida 2025 ai trend della comunicazione pubblicitaria 2025

    2) Iper tecnologia vs contatto con la realtà

    Così come per i forti contrasti in atto a livello globale tra conflitti irrisolvibili e diffuso desiderio di pace, sfruttamento del pianeta e bisogno di maggiore sostenibilità ambientale, ricchezza e povertà, il paradosso che molti studiosi evidenziano è anche quello fra Realtà e Tecnologia fra i trend che influenzeranno la comunicazione pubblicitaria 2025.

    Questa ambivalenza è naturalmente molto avvertita anche nella comunicazione, visto che mentre la tecnologia avanza in particolare attraverso l’intelligenza artificiale, da più parti cresce il desiderio di disconnessione digitale e di un maggiore contatto con la realtà, nonché di una riscoperta della creatività umana, anche manuale e ancor più nelle relazioni interpersonali.

    Da una parte quindi persone che cercano nuove realtà più “a misura d’uomo”, dall’altra l’interesse per la realtà aumentata e la cosiddetta “digital immortality”.

    Persona con visore multimediale per realtà aumentata e altre esperienze di Metaverso

    3) Centralità del benessere e della “vicinanza umana”

    Proprio in considerazione dell’alto tasso di stress inevitabilmente provocato da tante nuove tecnologie e terabyte di dati archiviabili all’infinito (ben oltre le stesse possibilità umane di usufruirne realmente nel corso di un’intera vita), valori come il Benessere e la Connessione Umana, quindi – per i brand – di una più discreta e quasi intima vicinanza al target di riferimento, diventano importantissimi nella comunicazione pubblicitaria.

    Tra ricerca di sé e del proprio benessere psicofisico (alcuni parlano di Wellness somatico), cresce la domanda di esperienze autentiche e relazioni reali. Al branding è richiesta una presenza se vogliamo più umile e accessibile, individuando un nuovo possibile equilibrio tra lusso e convenienza, sotto molti più punti di vista rispetto a quella solo economica (sociale, ambientale, valorale, ecc.). I consumatori sembrano più attenti alla spesa, privilegiando acquisti essenziali, pur senza rinunciare a piccoli o grandi lussi, proprio rispetto alla loro visione valoriale.

    4) Nuovi trend nella cultura visiva ed estetica 2025

    Il design e la moda si spostano verso tonalità più calde e naturali (Elemental Elegance). Anche il concetto di sexy viene reinterpretato in modo inclusivo e senza stereotipi di genere, ormai superati.

    In particolare, fra i trend della comunicazione pubblicitaria 2025, la cultura del Giappone sembra adatta a tale trasformazione come “potenza non potenza”, tra anime, manga e soft power (Japan’s Soft Power).

    Tutto ciò contribuisce all’innovazione della creatività che punta a una Digital Simplicity. Come si coniuga questa tendenza in pieno boom di AI? La figura del curatore diventa cruciale nell’era dell’intelligenza artificiale, ovvero quella competenza in grado di selezionare contenuti autentici (Curator Economy).

    Quando il surreale diventa reale

    5) Le sfide globali

    Come detto, sullo sfondo della comunicazione pubblicitaria e via via sempre più in primo piano, ci saranno sfide epocali come il cambiamento climatico, la sicurezza e il costo della vita, che sicuramente sono tra le preoccupazioni principali per il 2025.

    Per affrontare tale incertezza e complessità che stiamo attraversando, ogni persona cerca la propria via, tra “fuga dalla realtà” oppure speranza (Reality Shift).

    Quali sono le scelte per le aziende e i brand

    Anche per le aziende la sfida è tra innovazione, che è una condizione inevitabile, e connessione umana, ovvero una risorsa da salvaguardare. Di certo le aziende stanno elaborando strategie innovative per catturare l’attenzione dei consumatori. Ecco alcuni dei trend più inarrestabili.

    L’importanza di personalizzare la pubblicità

    Intelligenza artificiale e big data permettono alle campagne pubblicitarie di essere sempre più mirate e personalizzate. L’obiettivo è creare messaggi unici per ogni utente, basandosi non solo su preferenze e comportamenti registrati in precedenza, ma da formulare e proporre anche in real time. In questo approccio c’è maggiore possibilità di offrire un’esperienza utente più coinvolgente e rilevante.

    Si abbassa la concentrazione, c’è meno tempo per dire tutto

    L’espansione di piattaforme come TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts, così come la disponibilità sempre maggiore di spazi su strada per la pubblicità Digital Out Of Home (DOOH), fa dei video brevi il formato ideale per raccontare storie e promuovere prodotti. Quindi contenuti veloci ed emozionanti, progettati per catturare l’attenzione in pochi secondi.

    Trasparenza e autenticità fra i sicuri trend della comunicazione pubblicitaria 2025

    I consumatori, proprio perché sopraffatti da tante informazioni, sono sempre più alla ricerca di offerte semplici, possibilmente caratterizzate da trasparenza e autenticità. Di conseguenza le campagne pubblicitarie di successo ormai non solo promuovono prodotti, ma comunicano valori e mission di ciascuna azienda. In questa prospettiva, le collaborazioni con creator, testimonial e influencer autentici e genuini continueranno a guadagnare terreno. Tutti abbiamo visto quali danni di immagine può al contrario provocare l’avventurarsi in una pubblicità ingannevole.

    Le nuove possibilità dell'intelligenza artificiale anche per la pubblicità e i brand

    Funzionerà la pubblicità nel metaverso?

    Il metaverso certamente rappresenta un nuovo territorio di sperimentazione per la pubblicità. Marchi pionieri stanno già creando esperienze immersive e interattive, permettendo ai potenziali clienti di esplorare prodotti e servizi in ambienti virtuali.

    Parola d’ordine Sostenibilità

    La comunicazione pubblicitaria darà sempre più spazio ai temi relativi alla sostenibilità, in questo articolo abbiamo elencato le tante ragioni e opportunità alla base di questa scelta. Aziende che dimostrano impegno verso pratiche eco-friendly e che promuovono un consumo responsabile sono destinate a guadagnare la fiducia dei consumatori.

    In conclusione

    Il 2025 sarà l’anno in cui tecnologia e umanità dovranno certamente dialogare e incontrarsi in un modo o nell’altro nella comunicazione pubblicitaria. I brand che sapranno bilanciare innovazione tecnologica e autenticità umana saranno i protagonisti di questa rivoluzione. Perciò le aziende sono più che mai chiamate a restare flessibili e aperte ad abbracciare il cambiamento. Sono anni che affianchiamo proprio questo concetto all’identità istituzionale Wayap: Comunicare ci cambia.

    PRENOTA ORA LA TUA PUBBLICITÀ!

    INIZIA SUBITO INIZIA SUBITO

    06 41237440

    CONTENUTO FOOTER: footer

    "Variabili per modale: ".n e